FEDERICA OMBRATO

DATI PERSONALI

Nome: Federica
Cognome: Ombrato
Età: 30/40

CURRICULUM

FORMAZIONE
2011 Diploma di qualifica professionale attrice presso l’ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA NICO PEPE di Udine, corso triennale
2011 – 2012 Commedia dell’arte con Claudio de Maglio, Giuliano Bonanni, Carlo Boso e Mario Gonzalez
2012 Corso di perfezionamento con Serena Sinigaglia, Arianna Scommegna, Paolo Rossi – Teatro Ringhiera Milano
2013 Il teatro di Ibsen e di Garcia Lorca con Carmelo Rifici
2014 Studio del metodo Laban/Bartenieff con Maria Consagra
2018 Corso di alta formazione per l’attore E.R.T – Teatro Stabile Pubblico dell’Emilia-Romagna
2019 Casa degli Artisti – alta formazione Teatro Due di Parma
2022 Acting in English con Aurin Proietti, Elfisitra Studio
2022 Bernard Hiller – International acting masterclass
2022 – 2023 Corso di Tecnica Chubbuck con Doris Von Thury
2022 – 2023 Acting on camera con Aurin Proietti – Efilstra Studio

CINEMA
2022 “Il principe di Roma” – Regia di Edoardo Falcone
2021 “Se posso permettermi” – Regia di Marco Bellocchio
2021 “Io e Spotty” – Regia di Cosimo Gomez

TEATRO
2024 “Le volpi” di Lucia Franchi e Luca Ricci – Regia di Luca Ricci (prod. Infinito SRL – Capotrave Teatro)
2022 “La fortezza” di F. Ombrato (prod. Ass. Baba Iaga Il Forte degli Artisti)
2021 “Il castello dei destini isolati” testo e regia di C. Tessiore (prod. Ass. Baba Iaga Il Forte degli Artisti)
2020 “Terrore e miseria del terzo reich” di B. Brecht – Regia di G. Dall’Aglio (prod. Fondazione Teatro Due Parma)
2017-2020 “Nessuna pietà per l’arbitro” di E. Aldrovandi – Regia di M. Maccieri e A. Ruozzi (prod. Teatro Piccolo Orologio)
2018 “Work in progress” testo e regia di G. Cārbunariu (prod. ERT)
2017 “Platonov – la proiezione dell’amore” tratto da Cechov – Regia di L. Lidi (prod. Teatro Filodrammatici Piacenza)
2012-2016 “La mosca, almeno un milione di scale” di C. Tessiore – Regia J. P. Denizon (prod. Teatro Chiarod’Ombra)
2015 “Kitchen stories” di Ombrato-Bonetti – Regia di C. de la Calle Casanova (prod. MaMiMò)
2014 “La casa di Bernarda Alba” di G. Lorca – Regia di C. Rifici (prod. Teatro Filodrammatici)
2014 “Molto rumore per nulla” di Shakespeare – Regia di L. Moras (Compagnia dei Cardini)
2013 “La città che vorrei” di G. Ferli – Regia di S. Sinigaglia (Teatro Atir Ringhiera)
2012 “Grave” testo e regia di A. e T. Castellucci (Compagnia Dewey Dell)
2012 “Gang” di P. Cunneen – Regia di L. Pasetti (Piccolo Teatro di Milano)
2011 “La trilogia della villeggiatura” di C. Goldoni – Regia di C. de Maglio e G. Bonanni (Teatro Giovane di Udine)
2011 “Napoli milionaria” di E. De Filippo – Regia di A. Cirillo (Accademia Nico Pepe)
2011 “Macbeth” di Shakespeare – Regia di A. Collavino (Accademia Nico Pepe)
2010 “I giganti della montagna” di Pirandello – Regia di C. de Maglio e G. Bonanni (Teatro Giovane di Udine)

CORTOMETRAGGI
2023 “La partita” – Regia di Dimitri Chechi
2023 “A qualcuno piace aspettare” – Regia di Sergiy Pudich
2023 “Chiudi gli occhi” – Regia di Miriam Previati
2021 “Lui&Lei” – Regia di Alice Bulloni
2020 “Quando le sirene smettono di cantare” – Regia di Tommaso Santambrogio
2019 “Prima che sia notte” – Regia di Concetto Scuto

PUBBLICITÀ E VIDEOCLIP
2023 “Atobit” – Regia di E. Sarti
2022 “Satispay” – Regia di dadatvchannel
2021 “Vipa” – Regia di M. Demmi
2019 “Eataly today” – Regia di L. Gatti
2018 “Buondì Motta” – Regia di B. Callner
2015 “Sara prepara il caffè” – Regia di F. Masiero

CHIAMA ORA
EMAIL